Close

diritti

Un supermercato, un tram, un parco giochi, una libreria, una strada, una piazza: luoghi che tutti i giorni ciascuno di noi frequenta. Un supermercato, un tram, un parco giochi, una libreria, una strada, una piazza: luoghi che raramente un bambino con autismo frequenta. Sono tanti i genitori che ci raccontano che non riescono ad andare […]

Maria è una bambina che indossa sempre degli occhiali tondi colorati. Un laccetto, che le passa dietro la testa, fa sì che non li perda quando gioca. È una bambina allegra, che sorride a chi “entra nei suoi occhiali”. Maria è nata prematura, ha avuto problemi respiratori che le hanno causato un grave deficit cognitivo e fisico. È […]

Sabato 2 marzo, 250 mila persone si sono radunate a Milano per dire Prima le persone. L’abilità ha risposto all’appello lanciato a gennaio dalle associazioni promotrici della manifestazione PEOPLE, un appello che richiamava alla necessità di rimettere l’attenzione sui diritti, sul valore delle differenze e sulla centralità delle persone. Qui vi spieghiamo perché non potevamo […]

Da oltre 20 anni ci mettiamo il cuore in tutto ciò che facciamo. Abbiamo gesti di cura e attenzione nei confronti di chi è fragile, nei confronti di chi suscita indifferenza negli altri, o uno sguardo “storto” se non addirittura un insulto. Basta pensare che molto spesso le parole che indicano una disabilità sono usate […]

“La Capoeira non si combatte e non si balla, si gioca!” questo è il motto che anima il progetto di Capoeira per tutti. Capoeira per tutti è un corso rivolto a ragazzi con e senza disabilità di età compresa tra gli 11 ai 15 anni, ideato con l’obiettivo di creare un’occasione di gioco inclusivo per […]

Pezzo dopo pezzo nasce il nuovo Spazio Gioco di l’abilità… Il nostro Spazio Gioco è fatto dalle storie di tanti bambini e di tante famiglie, ognuno di loro rappresenta per noi un pezzo importante. Da quando nel 2000 è stato aperto abbiamo giocato per 12mila ore con più di 270 bambini con disabilità. Ognuno di […]

Si è appena concluso il corso di formazione per i nuovi volontari di l’abilità. Tante serate nelle quali ci siamo incontrati per conoscerci reciprocamente, volontari e operatori, condividere la mission dell’associazione, riflettere sul bambino e i suoi bisogni di crescita, ma soprattutto metterci in gioco. Un intero modulo formativo del nostro corso è stato dedicato […]

Luglio. Scuole chiuse e centri estivi terminati. Per tutti i bambini c’è la necessità di strutturare attività per occupare il tempo libero. Questa settimana i bambini della nostra comunità La casa di l’abilità hanno fatto un’esperienza particolare. Sono andati al mare, a Varazze, in Liguria per trascorrere una giornata al mare, che per i bambini […]

“Il designer è un progettista dotato di senso estetico, che lavora per la comunità”. Così Bruno Munari definisce la figura del designer nel testo Artista e designer (1971). Con le stesse parole si potrebbe forse osare un’ulteriore definizione della figura dai contorni sfumati e non sempre categoricamente circoscrivibile dell’educatore. Progetto, senso estetico, comunità. Sono tre parole […]

In Italia si stima che siano circa tre milioni le persone che si prendono cura di un parente non autosufficiente a tempo pieno, sono i cosidetti caregiver, una parola anglosassone che indica chi quotidianamente si carica di un peso che a volte diventa insostenibile. Da anni chiedono una legge che riconosca loro reali sostegni e […]

12