“La Capoeira non si combatte e non si balla, si gioca!” questo è il motto che anima il progetto di Capoeira per tutti. Capoeira per tutti è un corso rivolto a ragazzi con e senza disabilità di età compresa tra gli 11 ai 15 anni, ideato con l’obiettivo di creare un’occasione di gioco inclusivo per […]
genitori
Pezzo dopo pezzo nasce il nuovo Spazio Gioco di l’abilità… Il nostro Spazio Gioco è fatto dalle storie di tanti bambini e di tante famiglie, ognuno di loro rappresenta per noi un pezzo importante. Da quando nel 2000 è stato aperto abbiamo giocato per 12mila ore con più di 270 bambini con disabilità. Ognuno di […]
Il 2018 lo aspettavamo, sarà l’anno di un traguardo importante. Anzi “traguardo” non è la parola corretta da utilizzare, perché indica il punto di arrivo, il compimento dei propri desideri, delle proprie aspirazioni. Non è così. Allora meglio parlare di tappe raggiunte e da raggiungere. Sfide da portare a termine. La sfida che ci siamo […]
Lo Spazio Gioco esiste dal 2001, è nato come spazio dedicato ai bambini con disabilità per coinvolgere la famiglia in un percorso che attraverso il gioco e l’ascolto aiutasse a recuperare il ruolo genitoriale. E’ il nostro Spazio Gioco. Il suo primo nome è stato Famiglie in gioco e accoglieva bambini dai 18 mesi ai […]
G. ha sei anni, ha un ritardo psicomotorio, e frequenta lo Spazio Gioco di l’abilità da due anni. E’ un intervento importante per lui perché è al di fuori dei tempi medici e delle terapie impara e si relaziona con altri bambini attraverso delle attività di gioco. Frequenta l’abilità per un’ora alla settimana, il martedì, […]
In Italia si stima che siano circa tre milioni le persone che si prendono cura di un parente non autosufficiente a tempo pieno, sono i cosidetti caregiver, una parola anglosassone che indica chi quotidianamente si carica di un peso che a volte diventa insostenibile. Da anni chiedono una legge che riconosca loro reali sostegni e […]
“È stato come cadere in un buco e non sapere come uscirne…” Il padre di Rahul descrive così il momento in cui, assieme alla moglie, ha avuto dai medici la conferma definitiva di ciò che già aveva sospettato: “Il mio bambino non era normale”. Effettivamente Rahul è un bambino diverso: inizia a frequentare il centro […]
di Laura Dones, neuropsicomotricista e coordinatrice del Centro Agenda di l’abilità Onlus Rabbia, dolore, incredulità e solitudine. Questi i sentimenti che affliggono i genitori di bambini con autismo. Una diagnosi, un codice, una relazione scritta dopo percorsi diagnostici più o meno veloci, dopo sospetti più o meno presenti trasformano in un attimo il loro bambino. […]
Riccardo ha 14 anni, Matteo 8. Età diverse ma entrambi hanno un disturbo dello spettro autistico. Francesca è la loro mamma. Complesso organizzare una giornata con due figli che hanno età tanto differenti, bisogni totalmente differenti ma la stessa necessità di cura.
Elisa ogni mercoledì pomeriggio frequenta il nostro Spazio Gioco. Da quando ha iniziato, il nostro pullmino va a prenderla a scuola, la porta al nostro centro e poi la riaccompagna a casa. Elisa è una bambina che fa fatica a stare ferma e ha sempre bisogno di una figura a lei familiare che le dia […]