Associazione Notizie
28 Luglio 2025

Una scelta strategica per il futuro di L’abilità

A cura di Laura Borghetto, Direttrice Generale di L’abilità

Per L’abilità, lavorare sui temi della sostenibilità non è un’azione accessoria, ma una scelta strategica, pienamente coerente con la nostra identità, missione e visione di lungo periodo.

Abbiamo intrapreso un percorso che guarda al futuro, in cui la sostenibilità diventa un elemento imprescindibile di evoluzione, responsabilità e coerenza etica.

L’avvio del percorso di sostenibilità a L’abilità?

Nel 2024, L’abilità ha avviato un percorso strutturato di riflessione e azione sui temi ESG (Environmental, Social, Governance). Una scelta maturata dalla consapevolezza che la sostenibilità è prima di tutto una questione culturale, e abbraccia non solo la dimensione ambientale, ma anche quella sociale ed economica.

Abbiamo così avviato un’indagine interna e costituito un Comitato di Sostenibilità, composto da dipendenti e volontari, con l’obiettivo di rendere questo tema parte integrante della nostra governance.

I risultati dell’indagine ci collocano nella cosiddetta “fascia del miglioramento”, evidenziando ampie prospettive di crescita. Un dato incoraggiante: la cultura della sostenibilità è già presente nei valori e nei comportamenti del nostro personale, ma può evolvere ulteriormente attraverso percorsi formativi, una governance condivisa e la sperimentazione di nuovi modelli in cui la sostenibilità guidi ogni decisione strategica.

Verso un piano strategico di sostenibilità

Il piano di sostenibilità sarà parte integrante della nostra pianificazione strategica, in coerenza con quanto già espresso nella sezione dedicata del Bilancio Sociale 2024. Un impegno che nasce dal desiderio di incidere non solo all’interno dell’associazione, ma anche all’esterno: nella comunità, nei musei, nei contesti educativi e culturali, nei servizi territoriali — sempre in un’ottica generativa e inclusiva.

Stiamo costruendo un modello operativo sostenibile e rigenerativo, in linea con la crescita dell’associazione: nel 2024 sono stati accolti 250 bambini e bambine con disabilità nei nostri servizi, è stato inaugurato il nuovo centro specializzato per bambini e bambine con autismo Le piccole case, e abbiamo investito in oltre 1.500 ore di formazione per il personale.

Un equilibrio attento tra attività ordinarie e straordinarie, orientato al miglioramento continuo.

Una sostenibilità radicata nei valori

Un’evoluzione e una crescita costante che riconosce nella sostenibilità un fattore strategico per rafforzare il nostro impatto sociale, costruendo un’organizzazione capace di generare valore condiviso e duraturo.

In un mondo che cambia, la sostenibilità è il terreno fertile su cui far crescere nuove opportunità di cura, inclusione e giustizia sociale.

Notizie correlate

Dona ora