La guida permette di cogliere l’essenza dell’arte, ovvero non fermarsi solo ai concetti ma percepire anche una dinamica più esperienziale, basata sui sensi, che io stesso a volte escludo. È stata una bellissima giornata, diversa rispetto alle altre.
Museo per tutti è un’iniziativa con la quale si rendono accessibili alle persone con disabilità intellettiva i luoghi della cultura attraverso la realizzazione e la posteriore messa a disposizione di guide in linguaggio facilitato.
Queste guide, realizzate in linguaggio Easy to Read e con i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) offrono ai visitatori con disabilità intellettiva e ai loro caregiver di scoprire il patrimonio culturale e artistico, riappropriandosi del diritto alla bellezza, sviluppando e riacquistando autonomia.
Oltre alle guide facilitate, da utilizzare in una fase di preparazione alla visita, sono previsti anche dei percorsi formativi rivolti al personale dei musei che aderiscono a Museo per tutti per migliorare l’accoglienza delle persone con disabilità e i loro caregiver, arricchendo in questo modo la loro esperienza di visita.
Dal 2015, grazie al lavoro dell’équipe di Museo per tutti, sono stati resti fruibili alle persone con disabilità intellettiva oltre 40 luoghi della cultura in tutta Italia.