Perché la parola INCLUSIONE è una de #leparolevuote?

Nella nostra campagna #leparolevuote, una delle parole presenti è inclusione, spesso usata con leggerezza, e sprovvista dal valore che dovrebbe avere nella vita delle persone con disabilità, delle loro famiglie e della comunità relazionale con la quale esse interagiscono.

Pratiche e approcci cosiddetti inclusivi dietro ai quali si celano atteggiamenti abilisti che mettono la condizione di disabilità davanti alla persona, rendendo la vera inclusione un obiettivo difficile da raggiungere e, talvolta, nemmeno totalmente ricercato.

Un diritto negato. Una parola vuota. Ed è per questo che è uno dei termini presenti nella nostra campagna #leparolevuote.

Prendiamo come esempio il modello inclusivo della scuola italiana.

Negli ultimi anni, il diritto all’inclusione – rappresentato (non solo) dal diritto degli alunni con disabilità ad avere un insegnante di sostegno – è sempre più a rischio. L’assenza cronica di insegnanti di sostegno è diventata endemica e mette a rischio il benessere degli studenti con disabilità e delle loro famiglie.

Ma la scuola non è l’unica dimensione in cui le persone con disabilità e le loro famiglie si scontrano quotidianamente con il vuoto che si cela dietro alla parola inclusione.

Nel Paese con il maggior numero di siti UNESCO al mondo, l’accesso ai luoghi della cultura non è garantito a migliaia di persone con disabilità. Ciò limita il valore di questi spazi, che dovrebbero (e potrebbero) essere luoghi di inclusione e di partecipazione sociale.

Un vuoto che lavoriamo ogni giorno per colmare grazie all’esperienza di Museo per tutti. Un progetto nato nel 2015 che, l’aggiunta recente del Cenacolo Vinciano e della Certosa di Pavia, ha aperto le porte di oltre 40 luoghi d’arte alle persone con disabilità intellettive e ai loro caregiver, in tutto il territorio nazionale.

Per il 2025 abbiamo un obiettivo ambizioso: riempire di opportunità il futuro di 25 bambine e bambini con disabilità garantendo la loro frequenza gratuita nei nostri centri specializzati. Aiutaci a raggiungerlo.

Notizie correlate

Dona ora