Close

Ammettiamolo: difficilmente quando ci troviamo davanti a un bambino con disabilità ci viene in mente di giocare con lui. Mentre con un bambino senza disabilità è un’azione spontanea, naturale.
Questo perché pensiamo che il bambino con disabilità non sia capace, pensiamo che non ci siano giochi e giocattoli adatti a lui. Vediamo solo il suo deficit, la sua difficoltà all’agire, lo guardiamo con gli occhi della pietà, del dolore e della sofferenza.

Ma ancora una volta apriamo gli occhi. Andiamo oltre la disabilità, guardiamo il suo essere bambino, il suo bisogno di contatto, di relazione, di essere nel mondo e di avere benessere.

Non dimentichiamo mai che la finalità del gioco deve essere il piacere, il piacere non solo sensoriale ma anche mentale, che innesca un’esperienza positiva che il bambino ha voglia di ripetere. Per raggiungere benessere, il bambino riesce a superare anche i suoi limiti, e così si arricchisce di nuove esperienze, di nuove conoscenze. In due parole: diventa grande.
E’ con questa filosofia che lavoriamo tutti i giorni nei nostri servizi, con i nostri bambini. Perché acquisiscano nuove abilità, nuove conoscenze, per uscire dall’isolamento.
Tutto questo attraverso il gioco.

I bambini con disabilità devono giocare, come tutti i bambini, ed esistono tanti giochi e, vi sorprenderemo, tanti modi per farlo.

Prendiamo ad esempio il gioco simbolico e di ruolo. Noi con i nostri bambini del nostro Centro Diurno L’officina delle abilità, facciamo spesso questa attività dividendo i bambini in piccoli gruppi coordinati dagli educatori.
“Facciamo che siamo una famiglia?”, i bambini sono stimolati a trasformare il loro vissuto in un gioco, a comportarsi nel modo giusto a seconda del loro ruolo: Paolo diventa papà Valentino che accompagna i bimbi a scuola, l’educatrice diventa Caterina una delle figlie insieme a Stefano, che diventa il fratellino Mario; e la seconda educatrice invece è Giovanna, la mamma.

Cosa nasconde questo gioco? Quali sono le sue finalità?
Giocare è inventare. In questo caso il gioco diventa un perfetto contenitore di fantasia e realtà. Come ogni gioco, è un atto comunicativo: si creano situazioni, modi di interagire sviluppando relazioni, confronti che mostrano analogie e differenze. I bambini astraendosi in altri ruoli, riescono a dare un significato al loro vissuto. Sviluppano la loro immaginazione e rielaborano la loro realtà.

Imparano a relazionarsi con gli altri, sperimentando e capendo quali sono le distanze da rispettare, i linguaggi del corpo e le espressioni e  individuano le realtà temporali: il prima, il dopo e il durante.

Tutto questo non è semplicemente giocare, è rispettare una necessità, un diritto, è inclusione: è aprire gli occhi.

La nostra filosofia dedicata al gioco è disponile nella nostra pubblicazione Amorgioco, che trovate presso la nostra sede.