Agenda Blu è il centro di l’abilità dedicato ai bambini con disturbo dello spettro autistico dai 2 ai 6 anni. Bambini molto piccoli, in alcuni casi presi in carico appena ricevuta la diagnosi. Per i bambini con disturbo dello spettro autistico è importante, come stabilito dalle linee guida della Sinpia, la Società Italiana di Neuropsichiatria […]
scuola
L'esperienza di Antonella Terazzi, docente alla scuola primaria Locatelli di Milano, con gli studenti con disabilità di origine straniera: lavoro formale e informale si alternano con un unico obiettivo, l'inclusione.
“Il designer è un progettista dotato di senso estetico, che lavora per la comunità”. Così Bruno Munari definisce la figura del designer nel testo Artista e designer (1971). Con le stesse parole si potrebbe forse osare un’ulteriore definizione della figura dai contorni sfumati e non sempre categoricamente circoscrivibile dell’educatore. Progetto, senso estetico, comunità. Sono tre parole […]
Ultimo giorno di scuola. Un altro anno viene archiviato. Un altro anno in cui l’abilità è stata ancora in prima linea nelle scuole, accanto ai bambini con disabilità attraverso il nostro servizio di Assistenza Educativa Scolastica, infatti la nostra associazione è uno dei soggetti accreditati dal Comune di Milano a svolgere attività di assistenza educativa […]
Nel nostro nome, l’abilità, la nostra essenza. Come molti di voi sapranno il nome l’abilità è frutto di un gioco tra due sostantivi: labilità e abilità. Labilità per descrivere la condizione di fragilità e spaesamento vissuta dal bambino con disabilità e dal suo nucleo familiare. Con i nostri progetti e le nostre attività agiamo proprio […]
“Ogni bambino è un palcoscenico: è visibile solo una parte ma sfuggono i particolari. Noi a scuola guardiamo il suo essere e cerchiamo di pensare al suo benessere”. Patrizia Azzollini è la preside della Scuola dell’Infanzia, che in questi anni è stata frequentata da molti dei bambini accolti dalla casa di l’abilità. “Come scuola ci rapportiamo […]
Il nostro pullmino, l'abilibus, è un servizio fondamentale per alcune delle famiglie dei bambini che frequentano lo Spazio Gioco. E' quasi un passaggio “emotivo” grazie al quale il bambino entra nel “mondo di l’abilità”. Il protagonista di questo passaggio è Andrea, il nostro autista.
A Milano alcuni ragazzini scagliano sassi contro una tredicenne con un lieve ritardo mentale. A Cosenza, un gruppo di bambini della scuola primaria rinuncia alla gita scolastica perché un loro compagno in carrozzina non può salire sul pullman che deve accompagnarli a destinazione. Storie diverse, esempi di cattiva educazione da una parte e di inclusione […]